WINE AND FOOD
CUCINA TIPICA

La provincia di Oristano vanta una tradizione enogastronomica molto varia. I piatti tipici sono semplici e genuini, così come gli ingredienti usati per cucinarli.

Il suo territorio si snoda fra pianura e collina, con ricchi pascoli per l’allevamento degli ovini e delle razze bovine della Melina e del Bue Rosso, e terreni adatti alla coltivazione di cereali e ortaggi, fino alla costa in cui la rinomata cucina a base di pesce è molto variegata grazie alla peculiarità del territorio che, ad una vasta area costiera, aggiunge un complesso sistema lagunare che costituisce l’habitat ideale di specie ittiche che vivono tra l’acqua dolce e l’acqua salata. Il sistema di peschiere presenti nell’Oristanese offrono servizi di ittiturismo e ristorazione, grazie ai quali è possibile assaporare gli eccellenti prodotti ittici appena pescati.

TERRITORIO
PROVINCIA DI ORISTANO

L’intera provincia di Oristano è il luogo ideale per la pratica di tanti sport acquatici, come la vela, il surf, il windsurf e il kitesurf, favorite dalla presenza del Maestrale, che soffia sulle coste dell’Oristanese in modo pressoché costante.

E se durante l’estate le attività da fare sono innumerevoli, anche le altre stagioni hanno molto da offrire ai visitatori dell’oristanese. Lunghe passeggiate e camminate in campagna o in spiaggia, oltre che fare bene alla salute, regalano paesaggi da favola e scenari mozzafiato in grado di ammaliare e ipnotizzare chiunque.

Vi consigliamo anche percorsi ed escursioni di trekking sui monti che circondano il Campidano di Oristano: Monti Ferru, Santu Lussurgiu, Seneghe, San Leonardo, Monte Arci.

DOVE DORMIRE
HOTEL MISTRAL 2

Al fine di favorire la partecipazione di chi arriva da altre parti della Sardegna o della penisola, grazie alla convenzione con l'Hotel Mistral2 di Oristano, possiamo garantirvi la migliore offerta del giorno per tutti gli sportivi e le seguenti condizioni:

    • Parcheggio coperto gratuito
    • Start della maratona a 500mt.
PRINCIPALI ATTRAZIONI
ARTE E CULTURA

Un viaggio per scoprire la terra più antica d’Europa, raggiungendo i suggestivi luoghi resi sacri da misteriosi riti (Pozzo di Santa Cristina). Guide esperte che ti accompagnano lungo le tracce del misterioso popolo nuragico (Nuraghe Losa) e sul mare, affacciati nel golfo di Oristano, per raccontare le infinite storie di commercio e amori tra popoli diversi (Tharros). A Fordongianus, le Antiche Terme Romane ravvivano l’animo con le storie dell’impero e rilassano le membra con le calde e salubri acque termali, e ad Oristano, i resti di fortificazioni medievali a testimoniare la presenza della sede del Giudicato d’Arborea, vero e proprio regno indipendente caratterizzato da strutture semi-democratiche, che originariamente era rappresentato dal territorio dell’Oristanese e dal quale si è poi espanso sulla quasi totalità della Sardegna. Infine, a Cabras è assolutamente tappa obbligatoria il Museo che conserva i famosi e misteriosi Giganti di Mont’e Prama.

INFORMAZIONI UTILI
DOVE PARCHEGGIARE

Consigliamo di consultare la mappa, che indica la dislocazione dei principali parcheggi nei pressi della partenza.